
Progetti di Tutela e Conservazione
L'associazione ha svolto, svolge e programma diversi progetti di tutela e conservazione. Dopo le osservazioni di campo e le opportune ricerche, si elaborano i progetti che vengono poi sottoposti ad amministrazioni ed enti per l'approvazione. Una volta approvati vengono messe in campo le risorse umane, intellettuali ed economiche disponibili per proseguire il progetto. Spesso si ricorre a sinergie con altre associazioni o istituti di ricerca e università al fine di poter svolgere il progetto nel migliore dei modi.

Oasi naturalistica Val Grande Bibione
Indubbiamente il più grande progetto realizzato fin ora dall' associazione. Durante l' estate 2024 abbiamo progettato la riconversione della valle che dallo storico utilizzo vallivo legato alla caccia e alla pesca è stata trasformata in un oasi naturalistica fruibile. Conservazione, ripristino e fruizione in questa realtà vanno di pari passo, esempio di buina pratica e lungimiranza.

Spiaggia del Fratino
Uno dei progetti più entusiasmanti e ben riusciti è stato sicuramente il progetto di tutela e conservazione "Spiaggia del Fratino". Questo progetto ci ha visto impegnati in rete con una cordata di associazioni amiche, La Regione F.V.G. e i Comuni di Lignano Sabbiadoro e Marano Lagunare.
Troverete ogni info e notizia riguardo questo progetto sul nostro sito dedicato:

Beach Ecosystem
Progetto di divulgazione sugli ecosistemi costieri. Il progetto che avrà inizio a marzo 2024, finanziato dalla Regione Friuli Giulia, prevede eventi divulgativi, workshop, congressi, laboratori didattici e azioni di sensibilizzazione in spiaggia. Verranno coinvolte diverse associazioni partner di progetto e una squadra di giovani ricercatori under 35. Per restare informati su questo ambizioso progetto, potete seguire il sito internet che abbiamo creato appositamente.
Per il progetto di divulgazione della cultura scientifica "Beach ecosystem", è stato prodotto anche un libro che ci accompagna alla scoperta degli ambienti dunali e le sue caratteristiche. La pubblicazione che verrà presentata ufficialmente il 19 febbraio 2025, presso il centro civico Sandro Pertini di Lignano Sabbiadoro, ma è già scaricabile nel link di seguito.

Orchidee spontanee
L'associazione Foce del tagliamento O.D.V. svolge costantemente monitoraggi ambientali. A volte questi monitoraggi, come nel caso specifico delle orchidee spontanee, vengono pubblicati. Nel 2020 avevamo pubblicato "L'Atlante delle Orchidee Spontanee della Foce del Tagliamento", oggi abbiamo prodotto un aggiornamento dello stesso con nuove scoperte. E' possibile scaricare la pubblicazione nel link di seguito.
Fiume Tagliamento
L'associazione, fin dalla sua costituzione, è sempre stata impegnata in campagne di sensibilizzazione sulla tutela del Fiume Tagliamento. Nel 2024, assieme a una cordata di associazioni,: C.I.R.F., LIPU F.V.G., WWF F.V.G., Legambiente F.V.G., abbiamo avviato una campagna di raccolta firme on line. Questa campagna si pone in contrasto a proposte di opere che possano danneggiare inutilmente la naturalità del fiume.
Precedentemente avevamo collaborato anche alla produzione di un altro importante lavoro sul Tagliamento, convogliato poi in un sito internet:

Progetto Oasi di Biodiversità
Questo progetto ambientale riteniamo possa essere il più importante e distintivo per le due cittadine balneari di Bibione e Lignano Sabbiadoro. Il progetto prevede la tutela e salvaguardia di un buon numero di micro aree con caratteristiche ambientali di pregio e la creazione di un percorso ciclabile intercomunale che le possa connettere permettendo anche una formula di turismo ambientale esperenziale. L'idea di questo progetto è già stata presentata al Comune di Lignano Sabbiadoro, il quale l'ha inserita nella variante generale, per cui confidiamo di un inizio in tempi amministrativamente brevi. -Stay tuned- Qui di seguito la proposta di riqualificazione dell'area del Pantanel a Lignano Sabbiadoro, una delle aree facenti parte del progetto, che abbiamo analizzato e su cui abbiamo elaborato un articolato progetto di riqualificazione.

censimento Fenicottero 2024
Durante la giornata del 3 dicembre 2024 abbiamo partecipato al censimento della specie Fenicottero 2024 dell'Alto Adriatico. Nel link i risultati del Veneto.

Giardino Botanico "La Fenice"
A seguito dei gravosi incendi avvenuti nel luglio 2022 alla foce del tagliamento, abbiamo progettato e svolto un progetto di rinaturalizzazione di una parte dell'area incendiata. Il progetto è stato condiviso con l'amministrazione comunale di San Michele al Tagliamento, l'università Ca' Foscari di Venezia, Veneto agricoltura e il progetto Life Redune. Una raccolta fondi volontaria ha dato la possibilità a questo progetto di essere finanziato. Di seguito il pdf del progetto per maggiori info.

Progetto "Dark Wings"
Il Progetto Dark Wings è un progetto pilota di tutela, conservazione, monitoraggio e ricerca dei chirotteri e di contenimento delle zanzare nella città di Lignano. Il progetto inizierà ufficialmente nel gennaio 2024 e ci vedrà impegnati nel posizionamento di 35 casette nido per pipistrelli in 4 siti spot selezionati. Verrà inoltre redatto un protocollo di "buone pratiche" con il Comune di Lignano Sabbiadoro. Seguiranno monitoraggi e ricerche su questi splendidi e misteriosi animali e sull'impatto che la loro presenza, incentivata all'aumento, inciderà sulla popolazione di zanzare.

Progetto School bird gardening
Il progetto è indirizzato alle scuole di Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia che ne fanno richiesta. Trattasi di un progetto di divulgazione e conservazione di avifauna urbana e prevede il posizionamento di casette nido e mangiatoie nel giardino della scuola aderente e dei laboratori per coinvolgere i ragazzi nel progetto e formarli alla conoscenza e importanza dell'avifauna cittadina. Troverete ogni info nel sito web dedicato.

Io sto col Fratino
Il progetto divulgativo "io sto col Fratino" si è svolto in collaborazione con Parco Zoo Punta Verde di Lignano. E' stato rivolto ai bambini della primaria del comprensivo Carducci di Lignano e le primarie del Gabelli di Bibione. In tutti sono stati coinvolti oltre 300 bambini che si sono dilettati in laboratori, lezioni frontali e osservazioni di campo, tutte orientate ala conoscenza dei Fratini e degli ambienti dunali. Una classe ha prodotto un meraviglioso libricino digitale che vi proponiamo nel link di seguito.

Partecipazione come partner al progetto LIFE REDUNE
Un grande progetto di riqualificazione del sistema dunale dell' Alto Adriatico diretto dall' Università Ca Foscari di VENEZIA che ci ha visto partner mella spiaggia di Bibione. Questa è sicuramente una delle più belle esperienze a cui la nostra associazione abbia partecipato, ci ha dato modo di conoscere grandi esperti, di confrontarci con loro e operare con loro in un grande e interessantissimo progetto Comunitario.